Etichette
- amigurumi (1)
- borse all'uncinetto crochet bags (3)
- cappelli all'uncinetto crochet hats (11)
- consigli utili (2)
- gioielli all'uncinetto crochet jewellry (13)
- knitting stitches (1)
- motivi all'uncinetto (12)
- pensieri (2)
- punti all'uncinetto (9)
- scialli e sciarpe (9)
- storie straordinarie (1)
- tabelle misure (4)
- tapestry crochet (1)
- tunisian crochet (2)
- uncinetto idee (11)
- uncinetto idee crochet ideas (2)
- uncinetto indossato crochet to wear (37)

mercoledì 11 novembre 2015
Maglione a trecce
58 catenelle per iniziare : 30 per l'indietro , 10 + 10 per le maniche , 2+2 per le due parti del davanti, 4 per i quattro punti di aumenti raglan. Lavorando con lo stesso spessore di filato e lo stesso numero di uncinetto , questo numero di catenelle sarà perfetto per le taglie S , M , L . Molto facile comunque lavorarlo anche nelle taglie più grandi , dovete solo misurare da metà spalla all'altra metà spalla e poi avviare le catenelle della misura giusta e del multiplo da 3 , però che sia un numero pari : 24, 36, 42 ecc
abbreviazioni
pa punto alto
i indietro
d davanti
m manica
1° giro
in ogni catenella un punto alto - 58 punti alti
2° giro
lavoriamo tre cat , un punto alto nel primo punto alto del giro precedente ( aumento per il giro collo) , un punto alto , nel prossimo punto alto facciamo un aumento e mettiamo il marker tra i due punti risultati dal aumento , 10 punti alti , nel prossimo punto alto facciamo il secondo aumento raglan e mettiamo il secondo marker ; 30 punti alti nel prossimo punto alto facciamo il terzo aumento raglan e mettiamo il terzo marker , 10 , nel prossimo punto alto facciamo il quarto aumento raglan e mettiamo il marker , un punto alto , un aumento nel ultimo punto alto ( per il giro collo ) davanti 4 pa, manica 12 pa, indietro 32 pa
3°- 4° giro
avendo già i punti degli aumenti raglan non ci rimane che aumentare in essi ( cioè tra i due punti del aumento precedente ) e anche fare un aumento al inizio e alla fine di ogni giro .
3° i 34, d 6, m 14 4° i 36, d 8, m 16
5° giro lavoriamo i nostri punti e il modello come sono anche gli aumenti per il raglan , non lavoriamo più gli aumenti per il giro collo ( nel primo e ultimo punto del giro ) e aggiungiamo da un lato e l'altro 11 catenelle, per arrivare allo stesso numero di punti sulle due parti del davanti e indietro : d 8+11 =19 x2 =38 che è lo stesso numero di punti del indietro
da questo giro il davanti deve rimanere uguale con l'indietro come numero di punti .
6° - 14° si lavora in righe ( avanti , indietro ) facendo in ogni giro i 4 aumenti raglan quindi aumentando di due punti per ogni parte del maglione ( davanti due parti , indietro , maniche)
Abbiamo finito lo sprone con i/ d - 56 pa ; m 36 pa
andate ancora avanti cosi per una taglia più grande , fino ad arrivare alla lunghezza gista del raglan , quindi lo sprone fino il sotto braccio
15° il giro della divisione lavoriamo i punti come sono fino al marker , lasciando fuori i punti per la manica facciamo due catenelle ( o quante vi servono per il sotto braccio ) e saltiamo sul primo punto alto dopo il prossimo marker lavoriamo tutti i punti per l'indietro e facendo due catenelle , lasciamo fuori l'altra manica e saltiamo nel punto alto dopo il marker continuiamo con il davanti .
Non vi scordate il modello a treccia sulle due parti davanti !!!!!
16°- 20°
continuiamo con lo stesso numero di punti a lavorare il corpo , in righe. Nel 20 ° giro chiudiamo alla fine con un punto bassissimo e tagliamo il filo
21°
Iniziamo sotto braccio nel primo punto dei due lavorati nelle due catenelle ( il giro della divisione)
e continuiamo lavorando però in tondo , ma al inizio di ogni giro facciamo due cat ( non contano come punto) giriamo il lavoro .
Andate avanti per la lunghezza desiderata . Dal giro vita verso i fianchi possiamo fare dei giri di aumenti ( 4 aumenti per giro divisi 2 sul davanti e 2 sul indietro ), in ogni secondo o terzo giro , fino ad arrivare alla larghezza giusta sui fianchi. Io ne ho lavorati due giri di aumenti .
Giro collo
Lavoriamo un giro di punti bassi , 9 sulla parte del modello , 6 intorno ai punti alti dei giri di aumenti per il collo e 58 sulle catenelle di inizio , poi di nuovo 6 e infine 9 . Continuiamo con un giro di punti alti , cambiamo l'uncinetto con il 5,5 mm e continuiamo con ancora 4 giri .
Cappuccio
Iniziamo con un punto alto , poi lavoriamo il modello della treccia sui prossimi 8 punti , facciamo ancora 6 punti alti e poi continuiamo con altri 58 sulle catenelle iniziali , di nuovo 6 e poi il modello e ancora un punto alto finale sul lato opposto , due cat giriamo e continuiamo cosi lavorando i righe con il modello a treccia al inizio e alla fine del giro , fino ad arrivare con la lunghezza al altezza della testa poi sul indietro facciamo una cat pieghiamo in due il lavoro ( cappuccio ) e lavoriamo un punto bassissimo entrando con l'uncinetto in un punto da un lato e uno da un altro , fino ad arrivare alla fine.
Maniche
iniziamo il primo giro nel primo punto dei due formati nel giro della divisione con le due catenelle aggiunte sotto braccio , continuiamo lavorando ancora 2 punti alti intorno ai punti e poi lavoriamo dal marker ( spero che voi non l'abbiate tolto !!!!!) i nostri 36 punti alti , finiamo sempre con due punti intorno ai punti ( per coprire gli spazi ) e poi un ultimo punto nel secondo punto formato dalle due catenelle del giro di divisione, abbiamo un totale di 42 punti . Continuiamo a lavorare in tondo , ma girando il lavoro ad ogni giro nuovo . Io ho fatto 30 giri totali e non ho fatto nessuna diminuzione.
Buon lavoro !
Oana
giovedì 15 ottobre 2015
Alberino di Natale "Bubbles" - Crochet "Bubbles" Christmas Tree
Ecco qua la descrizione scritta di tutti i giri che dovete fare per realizzare l' alberello , nella misura che l'ho fatto io e anche se volete continuare , quindi farlo più grande
Nella descrizione uso pb - punto basso e pbub - punto bubble e aum - aumento
1. 8 pb
2. 1pbub, 1 pb, tutto intorno ( 4 pbub, 4 pb )
3. 1 pb + 1 aum , tutto intorno ( 12 pb )
4. 1pb, 1pbub, tutto intorno ( 6 pb, 6 pbub)
5. 1pb, 1 aum, tutto intorno per sei volte ( 18 pb )
6. 1 pbub, 1pb, tutto intorno ( 9 pbub, 9 pb )
7. 18 pb
8. 1pb, 1pbub, ( 9 pb, 9 pbub )
9. 2 pb, 1 aum tuttop intorno per sei volte ( 24 pb )
10. 1 pbub, 1 pb tutto intorno ( 12 pbub, 12 pb )
11. 24 pb
12. 1 pb, 1 pbub tutto intorno ( 12 pb, 12 pbub )
13. 3 pb, 1 aum , tutto intorno per sei volte ( 30 pb )
14. 1 pbub, 1 pb tutto intorno ( 15 pbub, 15 pb )
15. 30 pb
16. 1 pb, 1 pbub ( 15 pb , 15 pbub )
17. 4 pb, 1 aum tutto intorno per sei volte ( 36 pb )
18. 1 pbub, 1 pb tutto intorno ( 18 pbub, 18 pb )
19. 36 pb
20. 1 pb, 1 pbub ( 18 pb, 18 pbub )
finiamo con 2 giri di 36 pb ognuno. Il mio misura 10 cm senza stella e 12 cm con la stella
se volete continuare :
21. 5 pb, 1 aum tutto intorno per sei volte ( 42 pb )
22. 1 pbub,1 pb tutto intorno ( 21 pbub, 21 pb )
23. 42 pb
24. 1 pb, 1pbub tutto intorno ( 21 pb, 21 pbub )
25. 6 pb, 1 aum tutto intorno per sei volte ( 48 pb )
26. 1 pbub, 1 pb tutto intorno ( 24 pbub, 24 pb )
27. 48 pb
28. 1 pb, 1 pbub tutto intorno ( 24 pb, 24 pbub )
29. 7 pb, 1 aum tutto intorno per sei volte ( 54 pb )
30. 1 pbub, 1 pb tutto intorno ( 27 pbub, 27 pb )
31. 54 pb
32. 1 pb, 1 pbub tutto intorno ( 27 pb , 27 pbub )
e si fanno i due giri con 54 pb ognuno
poi anche per il dischetto abbiamo bisogno sempre dello stesso numero di punti ( 54 )
potete anche sviluppare il mio schema e continuare
Bacioni e alla prossima !
Oana
So as I promissed in the video tutorial , here it is the written instruction of the bubbles Christmas tree. I will use these abreviations
bst - bubble stitch
sc - single crochet
inc- increase
R - round
1R 8 sc
2R 1 bst, 1 sc, all around ( 4 bst , 4 sc )
3R 1sc, 1 inc for 4 times ( 12 sc )
4R 1sc, 1 bst, all around ( 6 sc, 6 bst )
5R 1sc, 1 inc for 6 times ( 18 sc )
6R 1 bst, 1sc all around ( 9 bst, 9 sc )
7R 18 sc
8R 1sc,1bst all around ( 9sc, 9bst )
9R 2sc, 1inc for 6 times ( 24 sc )
10R 1 bst, 1sc all around ( 12bst, 12 sc )
11R 24 sc
12R 1sc, 1bst all around ( 12sc, 12 bst)
13R 3sc, 1 inc for 6 times ( 30 sc )
14R 1bst, 1sc all around ( 15bst, 15sc )
15R 30sc
16R 1sc, 1bst all around ( 15 sc, 15 bst )
17R 4sc, 1 inc for 6 times ( 36 sc )
18R 1bst, 1sc all around (18bst, 18sc )
19R 36sc
20R 1sc, 1bst all around ( 18sc, 18bst )
we finish the tree with two more sc rounds, each of 36 stiches
Mine measures 10 cm leght and with the star decoration 12 cm
if you want it higher continue on from round 20
21R 5sc, 1 inc for 6 times ( 42sc )
22R 1bst, 1sc all around ( 21bst, 21sc )
23R 42sc
24R 1sc, 1bst all around ( 21sc, 21bst )
25R 6sc, 1inc for 6 times (48sc )
26R 1bst, 1sc all around ( 24bst, 24sc )
27R 48sc
28R 1sc, 1bst all around ( 24sc, 24bst)
29R 7sc, 1inc for 6 times (54sc )
30R 1bst, 1sc all around (27bst, 27sc )
31R 54sc
32R 1sc, 1bst all around ( 27sc, 27bst )
work two more rounds of sc each of 54 stitches
the buttom circle must have the same number of stitche so 54 in this case
How to work the sc circle
magic ring
1R. 6sc
2R. 1inc in each st ( 12 sc)
3R. 1sc, 1inc x 6 times (18sc )
4R. 2sc, 1inc x 6 times (24sc )
5R. 3sc, 1inc x 6 times (30sc)
6R. 4sc, 1inc x 6 times (36sc ) ( thsi is for the little one )
for the second version you have to continue three more rounds
7R. 5sc, 1 inc x 6 times (42sc )
8R. 6sc, 1inc x 6 times (48sc )
9R. 7sc, 1inc x 6 times (54sc)
Happy Crocheting !!
Oana
domenica 20 settembre 2015
sciarpa wing span uncinetto tunisino
visto che avete avuto problemi con lo scaricare il pattern scritto della mia sciarpa , qua sotto avete il link del modello scritto in italiano , se volete scaricarlo , cliccate sopra download now , cosi potete seguire tranquillamente il video e il pattern scritto
https://youtu.be/q4B3VCbVGeY
Buon uncinetto !
venerdì 3 luglio 2015
Runner o striscia per tavolo all'uncinetto
vi volevo fare vedere anche il solo centrino fatto con il triangolo , a me piaceva già cosi , però una striscia per il mio tavolo fatta da me, mi a portato a pensare e creare ciò che avete visto nel tutorial anche se a me non piacciono molto i centri tavolo , strisce ecc all'uncinetto , devo dire che questo triangolo mi ha proprio ispirata .
quindi per questo , ovvio avrete bisogno solo di 6 triangoli
ecco anceh il video del triangolo
e certo quello della striscia
martedì 30 giugno 2015
Il cappello "Gelsomino "
eccomi qua carissime , con tutti i dettagli su questo cappello .
Prima di tutto ho usato un cotone catania colore 248 lino cca 100 g ( dipende dalla circonferenza ) e colore 254 fango , per i bubbles
qui vi lascio il video dove presento i super filati catania e da dove io li acquisto
https://youtu.be/6cGTALD2zLo
ho lavorato intero cappello con uncinetto da 3 mm
per il cappello ho lavorato il punto gelsomino quindi se non lo conoscete guardate il video del punto
https://youtu.be/wVB723ippDY
se volete fare la tesa più ampia allora dovete nel ultimo giro di punto bassi lavorare un filo di ferro tutto intorno ,ho usato questa tecnica per un altro cappello da sole
prima parte
seconda parte
un idea . invece di cotone potete utilizzare raffia , sarebbe molto bello
per il modello le due cose più importanti da capire sono
un gruppo da tre noccioline - un punto gelsomino completo ( pgc)
un gruppo da due noccioline - un aumento (aum)
una nocciolina - sempre al inizio di ogni giro fa parte dal ultimo gruppo da tre , quindi alla fine di ogni giro si lavorano due noccioline che si uniscono alla prima
La corona del cappello
come aumentiamo
1. 6 noccioline orizzontali
2. un aum + un pgc 12 noccioline orizzontali
3. un aum + 2 pgc 18 noccioline orizzontali
4. un aum + 3 pgc 24 noccioline orizzontali
5. un aum + 4 pgc 30 noccioline orizzontali
6. un aum + 5 pgc 36 noccioline orizzontali ( io mi sono fermata qua con gli aumenti)
7. un aum + 6 pgc 42 noccioline orizzontali
8. un aum + 7 pgc 48 noccioline orizzontali
9. un aum + 8 pgc 52 noccioline orizzontali
ecc
questo è lo schema del aumento , assomiglia a quello del aumento con il punto basso , certo che qua facciamo punto gelsomino, però in ogni giro aumentiamo sempre di 6 punti ( che sono le noccioline orizzontali )
Importantissimo per la corona del cappello , deve risultare più stretta di un centimetro o due , della circonferenza della testa !!!!
La striscia del cappello
lavoriamo solo gruppi da tre noccioline- abbiamo finito con gli aumenti
3 quarti della lunghezza totale della striscia
poi facciamo i punti bubbles
guardate il video del borsellino per il bubble
per il primo giro di punti bassi lavoriamo due punti bassi intorno al punto alto orizzontale e un punto basso tra le noccioline orizzontali, per 36 noccioline orizzontali avremo 108 punti bassi , comunque il numero di noccioline orizzontali per tre
La tesa del cappello
lavoriamo le noccioline con il punto altissimo e quindi 4 catenelle per iniziare ( non tre come per il punto alto )
il primo giro è solo di noccioline orizzontali . si lavora una nocciolina si saltano due punti bassi di base e nel terzo si lavora un punto bassissimo , dobbiamo avere alla fine di questo giro lo stesso numero di noccioline che abbiamo avuto prima di iniziare i bubbles, nel mio caso 36
poi continuiamo cosi
un giro di aumenti : partendo da dove ci siamo fermate con gli aumenti della corona del cappello , io mi sono fermata a 36 , quindi 1 aum + 5 pgc, quindi in questo giro faccio . 1 aum + 6 pgc ( guarda la tabella sopra), sono risultate cosi 42 noccioline orizzontali
un giro di pgc
io mi sono fermata qua con la tesa , ma se la volete più ampia allora lavorate di nuovamente un giro di aumenti : nel mio caso sarebbero 1 aum + 7 pgc e risulterebbero 48 noccioline orizzontali
e poi un altro giro solo di pgc quindi mantenendo il numero di noccioline orizzontali
a questo punto nel ultimo giro di punti bassi dovrete lavorare anche il filo di ferro
Prima di tutto ho usato un cotone catania colore 248 lino cca 100 g ( dipende dalla circonferenza ) e colore 254 fango , per i bubbles
qui vi lascio il video dove presento i super filati catania e da dove io li acquisto
https://youtu.be/6cGTALD2zLo
ho lavorato intero cappello con uncinetto da 3 mm
per il cappello ho lavorato il punto gelsomino quindi se non lo conoscete guardate il video del punto
https://youtu.be/wVB723ippDY
se volete fare la tesa più ampia allora dovete nel ultimo giro di punto bassi lavorare un filo di ferro tutto intorno ,ho usato questa tecnica per un altro cappello da sole
prima parte
seconda parte
un idea . invece di cotone potete utilizzare raffia , sarebbe molto bello
per il modello le due cose più importanti da capire sono
un gruppo da tre noccioline - un punto gelsomino completo ( pgc)
un gruppo da due noccioline - un aumento (aum)
una nocciolina - sempre al inizio di ogni giro fa parte dal ultimo gruppo da tre , quindi alla fine di ogni giro si lavorano due noccioline che si uniscono alla prima
La corona del cappello
come aumentiamo
1. 6 noccioline orizzontali
2. un aum + un pgc 12 noccioline orizzontali
3. un aum + 2 pgc 18 noccioline orizzontali
4. un aum + 3 pgc 24 noccioline orizzontali
5. un aum + 4 pgc 30 noccioline orizzontali
6. un aum + 5 pgc 36 noccioline orizzontali ( io mi sono fermata qua con gli aumenti)
7. un aum + 6 pgc 42 noccioline orizzontali
8. un aum + 7 pgc 48 noccioline orizzontali
9. un aum + 8 pgc 52 noccioline orizzontali
ecc
questo è lo schema del aumento , assomiglia a quello del aumento con il punto basso , certo che qua facciamo punto gelsomino, però in ogni giro aumentiamo sempre di 6 punti ( che sono le noccioline orizzontali )
Importantissimo per la corona del cappello , deve risultare più stretta di un centimetro o due , della circonferenza della testa !!!!
La striscia del cappello
lavoriamo solo gruppi da tre noccioline- abbiamo finito con gli aumenti
3 quarti della lunghezza totale della striscia
poi facciamo i punti bubbles
guardate il video del borsellino per il bubble
per il primo giro di punti bassi lavoriamo due punti bassi intorno al punto alto orizzontale e un punto basso tra le noccioline orizzontali, per 36 noccioline orizzontali avremo 108 punti bassi , comunque il numero di noccioline orizzontali per tre
La tesa del cappello
lavoriamo le noccioline con il punto altissimo e quindi 4 catenelle per iniziare ( non tre come per il punto alto )
il primo giro è solo di noccioline orizzontali . si lavora una nocciolina si saltano due punti bassi di base e nel terzo si lavora un punto bassissimo , dobbiamo avere alla fine di questo giro lo stesso numero di noccioline che abbiamo avuto prima di iniziare i bubbles, nel mio caso 36
poi continuiamo cosi
un giro di aumenti : partendo da dove ci siamo fermate con gli aumenti della corona del cappello , io mi sono fermata a 36 , quindi 1 aum + 5 pgc, quindi in questo giro faccio . 1 aum + 6 pgc ( guarda la tabella sopra), sono risultate cosi 42 noccioline orizzontali
un giro di pgc
io mi sono fermata qua con la tesa , ma se la volete più ampia allora lavorate di nuovamente un giro di aumenti : nel mio caso sarebbero 1 aum + 7 pgc e risulterebbero 48 noccioline orizzontali
e poi un altro giro solo di pgc quindi mantenendo il numero di noccioline orizzontali
a questo punto nel ultimo giro di punti bassi dovrete lavorare anche il filo di ferro
venerdì 26 giugno 2015
Punto con fiori all'uncinetto - grafico
Come promesso , qua sotto vi metto il grafico di questo graziosissimo punto , cosi potete oltre a guardare il video a confrontarvi anche con lo schema
lo schema
Buon Lavoro !
Oana
mercoledì 17 giugno 2015
Borsellino "Mille bolle"
Modello / video tutorial / istruzioni scritte
di Oana O. Bonacorsi
per la lavorazione di questo borsellino ho utilizzato cca 50 g di filato , due colori , filato di cotone 100% SCHACHENMAYR CATANIA , per informazioni dove compro questo filato molto bello e lucido , click qui il video
per la chiusura clic clac apertura 8, 5 cm qui sotto avete il link
Prym - Chiusura per borsa donna, Lorena, in ottone antico
altre chiusure con cuoricini
Prym 615168 - Chiusura per borsa Linda
altre chiusure con cuoricini
Prym 615168 - Chiusura per borsa Linda
cerchio magico
I. 6 pb
II. 12 pb - un aum in ogni punto basso
III 1pb + 1 aum x 6 volte 18 pb
IV 2pb + 1aum x 6 volte 24pb
V 3pb + 1aum x 6 volte 30 pb
VI 4pb + 1 aum x 6 volte 36 pb
VII 5pb + 1 aum x 6 volte 42 pb
VIII 6pb + 1 aum x 6 volte 48 pb
IX 7pb + 1 aum x 6 volte 54 pb
X 8pb + 1 aum x 6 volte 60 pb
XI 9pb + 1 aum x 6 volte 66 pb
XII 10pb +1 aum x 6 volte 72 pb
XIII 11pb +1 aum x 6 volte 78pb
XIV. 12pb + 1 aum x 6 volte 84 pb
XIV. 12pb + 1 aum x 6 volte 84 pb
prossimi due giri lavorate un punto basso in ognuno dei 84 punti bassi
iniziamo il modello
1. un punto basso , un punto bubble , tutto intorno 42 punti bassi , 42 bubbles
2. una cat. un punto basso nel bubble , un punto basso nel punto basso , lavorando a caso 6 diminuzioni 78 punti bassi
3. un punto bubble , un punto basso , tutto intorno 39 bubbles, 39 punti bassi
4. una cat , un punto basso nel bubble , un punto basso nel punto basso , lavorando 6 diminuzioni a caso , 72 punti bassi
5. un punto basso , un punto bubble, tutto intorno 36 bubbles, 36 punti bassi
6.una cat , un punto basso nel bubble, un punto basso nel punto basso , lavorando a caso 6 diminuzioni 66 punti bassi
7. un punto bubble, un punto basso , tutto intorno , 33 bubbles, 33 punti bassi
8. una cat. un punto basso nel bubble, un punto basso nel punto basso , lavorando a caso 6 diminuzioni , 60 punti bassi
9. un punto basso , un punto bubble, tutto intorno, 30 bubbles, 30 punti bassi
10 . una cat , un punto basso nel punto basso , un punto basso nel bubble, lavorando a caso 6 diminuzioni , 54 punti bassi
11. un punto bubble , punto basso tutto intorno ,27 bubbles, 27 punti bassi
12. una cat , un punto basso nel bubble, un punto basso nel punto basso , lavorando a caso 4 diminuzioni , 50 punti bassi FINITI I GIRI DI DIMINUZIONI
la regola generale per il clic clac . dovete finire con un numero uguale dei punti di quello dei fori sulla chiusura + 4 punti
13 . un punto basso , un punto bubble, tutto intorno
14. una cat , un punto basso nel punto basso , punto basso nel punto basso 50 punti bassi
15. un punto basso in ogni punto basso del giro precedente 50 punti bassi
16 SI LAVORA SOLO NEL ASOLA ESTERNA DEL PUNTO un punto basso in ogni punto basso del giro precedente , 50 punti bassi, tagliate il filo
16 b. nelle asole rimaste non lavorate del giro 16 entrate con l'uncinetto nella prima asola e lavorate , aggiungendo di nuovo il filo ( secondo colore del modello) e lavorate una cat un punto basso, due cat ; continuate cosi in ogni asola : un punto basso , due catenelle, 50 punti bassi , 50 spazi da 2 cat
tagliate il filo e nascondete le codine con un ago da cucire .
5. un punto basso , un punto bubble, tutto intorno 36 bubbles, 36 punti bassi
6.una cat , un punto basso nel bubble, un punto basso nel punto basso , lavorando a caso 6 diminuzioni 66 punti bassi
7. un punto bubble, un punto basso , tutto intorno , 33 bubbles, 33 punti bassi
8. una cat. un punto basso nel bubble, un punto basso nel punto basso , lavorando a caso 6 diminuzioni , 60 punti bassi
9. un punto basso , un punto bubble, tutto intorno, 30 bubbles, 30 punti bassi
10 . una cat , un punto basso nel punto basso , un punto basso nel bubble, lavorando a caso 6 diminuzioni , 54 punti bassi
11. un punto bubble , punto basso tutto intorno ,27 bubbles, 27 punti bassi
12. una cat , un punto basso nel bubble, un punto basso nel punto basso , lavorando a caso 4 diminuzioni , 50 punti bassi FINITI I GIRI DI DIMINUZIONI
la regola generale per il clic clac . dovete finire con un numero uguale dei punti di quello dei fori sulla chiusura + 4 punti
13 . un punto basso , un punto bubble, tutto intorno
14. una cat , un punto basso nel punto basso , punto basso nel punto basso 50 punti bassi
15. un punto basso in ogni punto basso del giro precedente 50 punti bassi
16 SI LAVORA SOLO NEL ASOLA ESTERNA DEL PUNTO un punto basso in ogni punto basso del giro precedente , 50 punti bassi, tagliate il filo
16 b. nelle asole rimaste non lavorate del giro 16 entrate con l'uncinetto nella prima asola e lavorate , aggiungendo di nuovo il filo ( secondo colore del modello) e lavorate una cat un punto basso, due cat ; continuate cosi in ogni asola : un punto basso , due catenelle, 50 punti bassi , 50 spazi da 2 cat
tagliate il filo e nascondete le codine con un ago da cucire .
sabato 30 maggio 2015
top "Notti al mare"
care uncinettine,
Ho chiamato "Notti al mare" , il mio top estivo , ispiratami dalla combinazione sia di colori che di filati che ho utilizzato per realizzarlo. Vi voglio spiegare come mi è venuta l'ispirazione , prima di tutto mi è venuta l'idea del top nella mente , praticamente lo vedevo già fatto , poi , sempre nella mia mente , lo vedevo realizzato in vari filati estivi che io avevo a casa mia e non mi convinceva nessuno abbastanza da iniziarlo , poi tutto ad un tratto , mi è caduto lo sguardo su due filati............proprio quelli che vedete nella realizzazione del top .
Potete utilizzare i filati BICA, BAIRRO ALTO o CHERRY anceh in combinazione.
bairro alto https://www.oanaboutique.com/prodotto/bairro-alto/
bica https://www.oanaboutique.com/prodotto/bica/
cherry https://www.oanaboutique.com/prodotto/cherry/
avete bisogno di 300g-S 350g M 400g L 450 XL
Per fare una taglia perfetta , misuratevi la circonferenza busto e poi dividete a metà ,( la mia è una taglia M) , poi iniziate con le catenelle che siano multiplo da 6 , certo che ugualmente inizierete anche per la parte indietro , lasciate un cm da una parte e l'altra per leggerezza .
Quindi proprio come spiegato anche nel tutorial , ho iniziato con 72 +1 catenelle . Ho lavorato 13 giri di punto alto incrociato , dopo di che ho diviso in 5 parti , di cui 4 uguali : 2 parti (le più piccole) per il sotto braccio , 2 parti per le bretelle e finalmente una parte per lo scollo davanti .
Adesso vediamo come stiamo con i punti : ne avevo 72 alla partenza e sono rimasta con 72 : 1 punto alto al inizio e alla fine di ogni riga e 35 coppie incrociate che ho diviso cosi: il punto alto più 3 coppie incrociate ( 7 punti alti ) per il sotto braccio , sia da una parte che dall'altra ; 9 coppie (18 punti alti ) x 2 per le due bretelle; poi in mezzo i punti rimasti , cioè 11 coppie o 22 punti alti , per lo scollo.
Poi ho lavorato le diminuzioni per questa parte guardate il video .
Per l'indietro ho lavorato esattamente uguale , solo che non ho più diviso per le bretelle , ma ho lavorato le diminuzioni per i sotto braccio sia da una parte che dall'altra .
Ho cucito le due parti lasciando libero lo spazio per le mani , proprio da dove ho iniziato con le diminuzioni.
La parte sotto
Qua dipende quanti punti totali avete , io avevo 72 + 72 = 144
Per il modello con gli archetti e conchiglie ci vuole un multiplo da 16
Ho chiamato "Notti al mare" , il mio top estivo , ispiratami dalla combinazione sia di colori che di filati che ho utilizzato per realizzarlo. Vi voglio spiegare come mi è venuta l'ispirazione , prima di tutto mi è venuta l'idea del top nella mente , praticamente lo vedevo già fatto , poi , sempre nella mia mente , lo vedevo realizzato in vari filati estivi che io avevo a casa mia e non mi convinceva nessuno abbastanza da iniziarlo , poi tutto ad un tratto , mi è caduto lo sguardo su due filati............proprio quelli che vedete nella realizzazione del top .
Potete utilizzare i filati BICA, BAIRRO ALTO o CHERRY anceh in combinazione.
bairro alto https://www.oanaboutique.com/prodotto/bairro-alto/
bica https://www.oanaboutique.com/prodotto/bica/
cherry https://www.oanaboutique.com/prodotto/cherry/
avete bisogno di 300g-S 350g M 400g L 450 XL
Per fare una taglia perfetta , misuratevi la circonferenza busto e poi dividete a metà ,( la mia è una taglia M) , poi iniziate con le catenelle che siano multiplo da 6 , certo che ugualmente inizierete anche per la parte indietro , lasciate un cm da una parte e l'altra per leggerezza .
Quindi proprio come spiegato anche nel tutorial , ho iniziato con 72 +1 catenelle . Ho lavorato 13 giri di punto alto incrociato , dopo di che ho diviso in 5 parti , di cui 4 uguali : 2 parti (le più piccole) per il sotto braccio , 2 parti per le bretelle e finalmente una parte per lo scollo davanti .
Poi ho lavorato le diminuzioni per questa parte guardate il video .
Per l'indietro ho lavorato esattamente uguale , solo che non ho più diviso per le bretelle , ma ho lavorato le diminuzioni per i sotto braccio sia da una parte che dall'altra .
Ho cucito le due parti lasciando libero lo spazio per le mani , proprio da dove ho iniziato con le diminuzioni.
La parte sotto
Qua dipende quanti punti totali avete , io avevo 72 + 72 = 144
Per il modello con gli archetti e conchiglie ci vuole un multiplo da 16
quindi il l'avevo già e prima sono partita a lavorare cosi il mio bel bordino , però mi sono accorta che sul davanti e indietro non c'era lo stesso numero di archetti ed io perfezionista , ho disfatto e ho fatto cosi
ho lavorato il primo giro agganciandomi al giro di catenelle del inizio parte sopra ( dopo aver cucito le parti) e ho fatto a caso 4 aumenti sul davanti e altri 4 sul indietro , cosi ne ho aggiunti 8 punti in più , ma a me volevano 16 ( 144 + 8 = 152)
ho lavorato un altro giro di punti incrociati sui miei 152 punti
poi ho lavorato un altro giro di punti alti aggiungendo di nuovo gli aumenti come per il primo giro e cosi sono arrivata a 160 punti .152 + 8 = 160
perfetto avevo il multiplo di 16 e quindi ho lavorato ancora un giro di punti alti incrociati e dopo sono partita con il modello archetti e conchiglie in tondo , cosi mi risultavano 10 archetti , quindi 5 davanti e 5 indietro , finalmente il risultato perfetto .
dopo aver completato un giro intero di archetti , ho cambiato l'uncinetto da 4 mm a 4,5 mm, cosi per dare ancora più leggerezza al mio top e ho continuato per ancora tre giri di archetti
Adesso vi do un altra variante , per una taglia più grande
partendo con 78 catenelle ( sempre multiplo da 6 ) per la parte sopra arriviamo ad avere un totale di 156 punti e quindi ci mancano 4 punti per arrivare a 160 che sapiamo già è un multiplo di 16 . Lavoriamo nel primo giro per la parte sotto , due aumenti sul davanti e due aumenti sul indietro, cosi abbiamo il nostro multiplo e possiamo iniziare con il bordino, magari cambiando direttamente l'uncinetto di mezza misura in più.
Attenzione da 160 ci risultano 10 archetti ( quindi numero pari) per avere un altro numero pari dovremmo aggiungere ben 32 punti , ciò che mi sembra troppo , quindi meglio cambiare ad un uncinetto di mezza misura o una misura più grande.
Buon Uncinetto !
Oana
giovedì 21 maggio 2015
tabella misure neonati
Care uncienttine,
continuiamo la lista di tabelle con le misure che abbiamo tanto bisogno per i nostri progetti uncinettosi.
Partendo della premessa che queste misure sono solo e solamente con titolo informativo e che è sempre preferibile prendere le misure della persona per cui si vuole realizzare il progetto!
Comunque spero vi siano di aiuto , sono queste le misure che io uso quando realizzo i progetti per neonati.
Buon Uncinetto !
Oana
continuiamo la lista di tabelle con le misure che abbiamo tanto bisogno per i nostri progetti uncinettosi.
Partendo della premessa che queste misure sono solo e solamente con titolo informativo e che è sempre preferibile prendere le misure della persona per cui si vuole realizzare il progetto!
Comunque spero vi siano di aiuto , sono queste le misure che io uso quando realizzo i progetti per neonati.
Misure
Età
|
3 mesi
|
6 mesi
|
1 anno
|
2 anni
|
1.
Circ busto
|
40 cm
|
43cm
|
46 cm
|
51 cm
|
2.
Lung braccio+ spalla fino al polso
|
26 cm
|
29 cm
|
32 cm
|
45 cm
|
3.
Lung dal collo alla girovita
|
16 cm
|
18 cm
|
19 cm
|
22 cm
|
4.
Larg spalle
|
19 cm
|
20 cm
|
21 cm
|
22 cm
|
5.
Lung manica fino sotto braccio
|
16 cm
|
17 cm
|
19 cm
|
22 cm
|
6.
Circ braccio
|
14 cm
|
16 cm
|
17 cm
|
19 cm
|
7.
Lung spalla sottobraccio
|
8,5 cm
|
9 cm
|
9,5 c,
|
11 cm
|
8.
Girovita
|
45,5 cm
|
48 cm
|
50, 5 cm
|
54 cm
|
9.
Circ fianchi
|
48 cm
|
50,5 cm
|
50,5 cm
|
56 cm
|
martedì 12 maggio 2015
Sciarpa estiva motivo ananas
Care uncinettine,
per la sciarpa estiva con il motivo ananas come promesso , qua sotto avete lo schema , cosi magari sarà ancora più facile crearla :
per la sciarpa estiva con il motivo ananas come promesso , qua sotto avete lo schema , cosi magari sarà ancora più facile crearla :
con questa sciarpa per fare un bel set estivo starebbe molto bene , il basco con il motivo ananas
Buon Uncinetto !
Oana
mercoledì 18 marzo 2015
Cappello cloche/ Crochet cloche hat
ecco anche le istruzioni scritte del cappello cloche con il punto cammello
guardate prima il video tutorial per capire come lavorare il punto
here you can follow the written instructions for the cloche hat
for the tutorial click here
Corona del cappello
cerchio magico
1. 10 mpa nel cerchio magico , mettere il marker nel ultimo mpa
2. in ognuno dei 10 mpa , lavorare un aumento , 20 mpa
3. lavorare 1 mpa, 1 aumento per 10 volte , 30 mpa
4. lavoarre 2 mpa, 1 aumento per 10 volte , 40 mpa
5. lavorare 3 mpa, 1 aumento per 10 volte , 50 mpa
6. lavorare 4 mpa, 1 aumento per 10 volte , 60 mpa
7. lavorare 5 mpa , 1 aumento per 10 volte , 70 mpa
8 lavorare 6 mpa, 1 aumento per 10 volte , 80 mpa
9. lavorare 7 mpa, 1 aumento per 10 volte , 90 mpa
10. lavorare 8 mpa, 1 auemento per 10 volte , 100 mpa
io mi sono fermata a 100 mpa , nel decimo giro con la corona del cappello, potete proseguire nello stesso algoritmo fino alla misura desiderata o fermarvi prima per una misura più piccola, consultate anche la tabella della misure per i cappelli che trovate sempre qua sul mio blog
the hat is worked with the cammel stitch
magic circle
1R: 10 hdc into the magic circle
2R: work a increase into each of the hdc of the first round, 20 hdc
3R: work 1 hdc, 1 inc. for 10 times, 30 hdc
4R: work 2 hdc, 1 inc. for 10 times, 40 hdc
5R: work 3 hdc, 1 inc. for 10 times, 50 hdc
6R: work 4 hdc, 1 inc. for 10 times, 60 hdc
7R: work 5 hdc, 1 inc for 10 times, 70 hdc
8R : work 6 hdc, 1 inc. for 10 times, 80 hdc
9R: work 7 hdc, 1 inc. for 10 times, 90 hdc
10R work 8 hdc, 1 inc. for 10 times, 100 hdc
I stoped increasing here , for me was perfect , if you want it larger then you just continue on in the same manner, if you want it smaller you have to stop increasing first , depends on the size of the hat.
lavorate 16 giri mantenendo 100 mpa in ogni giro
potete lavorare più giri anche per la fascia del cappello
work 16 or more rounds, with teh same number of stiches, in my case 100 hdc
1. lavorare i 100 mpa + 10 aumenti a caso, 110 mpa
2. lavorare i mpa come sono , 110 mpa
3. lavorare i 110 mpa + 10 aumenti a caso, 120 mpa
4. lavorare i mpa come sono , 120 mpa
5. lavorare i 120 mpa + 10 aumenti a caso, 130 mpa
6 - 7 lavorare i mpa come sono
per finire l'ultimo giro guardate il video
per il bordino decorativo guardate il video
1R: work 100 hdc + 10 inc. randomly ,110 hdc
2R: work the stitches as they are
3R: work 110 hdc+ 10 inc. randomly, 120 hdc
4R: work teh stitches as they are, 120 hdc
5R: work 120 hdc+ 10 inc. randomly, 130 hdc
6 - 7 R. work the stitches as they are
To see how to finish the last round and for the decorative border watch the video tutorial
Buon uncinetto !
Happy crocheting!
Oana
guardate prima il video tutorial per capire come lavorare il punto
here you can follow the written instructions for the cloche hat
for the tutorial click here
Corona del cappello
cerchio magico
1. 10 mpa nel cerchio magico , mettere il marker nel ultimo mpa
2. in ognuno dei 10 mpa , lavorare un aumento , 20 mpa
3. lavorare 1 mpa, 1 aumento per 10 volte , 30 mpa
4. lavoarre 2 mpa, 1 aumento per 10 volte , 40 mpa
5. lavorare 3 mpa, 1 aumento per 10 volte , 50 mpa
6. lavorare 4 mpa, 1 aumento per 10 volte , 60 mpa
7. lavorare 5 mpa , 1 aumento per 10 volte , 70 mpa
8 lavorare 6 mpa, 1 aumento per 10 volte , 80 mpa
9. lavorare 7 mpa, 1 aumento per 10 volte , 90 mpa
10. lavorare 8 mpa, 1 auemento per 10 volte , 100 mpa
io mi sono fermata a 100 mpa , nel decimo giro con la corona del cappello, potete proseguire nello stesso algoritmo fino alla misura desiderata o fermarvi prima per una misura più piccola, consultate anche la tabella della misure per i cappelli che trovate sempre qua sul mio blog
Crown of the hat
the hat is worked with the cammel stitch
magic circle
1R: 10 hdc into the magic circle
2R: work a increase into each of the hdc of the first round, 20 hdc
3R: work 1 hdc, 1 inc. for 10 times, 30 hdc
4R: work 2 hdc, 1 inc. for 10 times, 40 hdc
5R: work 3 hdc, 1 inc. for 10 times, 50 hdc
6R: work 4 hdc, 1 inc. for 10 times, 60 hdc
7R: work 5 hdc, 1 inc for 10 times, 70 hdc
8R : work 6 hdc, 1 inc. for 10 times, 80 hdc
9R: work 7 hdc, 1 inc. for 10 times, 90 hdc
10R work 8 hdc, 1 inc. for 10 times, 100 hdc
I stoped increasing here , for me was perfect , if you want it larger then you just continue on in the same manner, if you want it smaller you have to stop increasing first , depends on the size of the hat.
Fascia del cappello
lavorate 16 giri mantenendo 100 mpa in ogni giro
potete lavorare più giri anche per la fascia del cappello
Hat band
work 16 or more rounds, with teh same number of stiches, in my case 100 hdc
Tesa del cappello
1. lavorare i 100 mpa + 10 aumenti a caso, 110 mpa
2. lavorare i mpa come sono , 110 mpa
3. lavorare i 110 mpa + 10 aumenti a caso, 120 mpa
4. lavorare i mpa come sono , 120 mpa
5. lavorare i 120 mpa + 10 aumenti a caso, 130 mpa
6 - 7 lavorare i mpa come sono
per finire l'ultimo giro guardate il video
per il bordino decorativo guardate il video
Brim of the hat
1R: work 100 hdc + 10 inc. randomly ,110 hdc
2R: work the stitches as they are
3R: work 110 hdc+ 10 inc. randomly, 120 hdc
4R: work teh stitches as they are, 120 hdc
5R: work 120 hdc+ 10 inc. randomly, 130 hdc
6 - 7 R. work the stitches as they are
To see how to finish the last round and for the decorative border watch the video tutorial
Buon uncinetto !
Happy crocheting!
Oana
mercoledì 11 marzo 2015
Scialle triangolare con il punto gelsomino/ Prayer shawl with jasmin stitch
care uncinettine
Hi crocheters of the world,
come promesso nel video , vi faccio vedere delle foto del mio scialle finito e già indossato .....lo adoro . Quindi riassumendo io l'ho lavorato con filato DROPS Lace che si trova in matasse da 100 g . Perché mi sembrava troppo sottile ho messo due matasse insieme, cioè , fatto due gomitoli e lavorati insieme in due capi, cosi ho ottenuto la trama perfetta per il mio scialle . Essendo un filato che contiene 70% alpaca e 30 % seta , posso dirvi che si lavora molto bene e lo scialle finito ha una bellissima tenuta leggera e morbida , cosi che come vedete nelle foto si può indossare sia come sciarpa che come scialle. Per il mio scialle ho usato 200 g , quindi due matasse messe insieme, l'ho lavorato con uncinetto da 4,5 mm per dare ancora un tocco di leggerezza al progetto finito ( se fosse stato per un altro progetto andava bene anche lavorato con un uncinetto da 3,5 mm o 4 mm).
Here you can see some pictures of my finished shawl. I worked it with a lace yarn 70 % alpaca and 30 % silk ( DROPS lace) , that I put in two strands and I used a 4,5 mm crochet hook even if I coud work the yarn with 3,5 mm or 4 mm hook . I used a larger hook to obtain a nice and soft texture for my shawl which I recomend to you too. For my shawl I Used 200 g of yarn but of course depends of the yarn that you decide to use and of the measure of your shawl.
Le misure esatte del mio scialle:
The measurement of the finished shawl
larghezza totale ( con il bordo ): 1,45 metri
total width ( with border) : 1, 45 meters
lunghezza totale (con il bordo ): 1 metro
total lenght ( with border): 1 metre
per il video click qui
for the video click here
spero di avervi convinte ................un altro aspetto è veramente semplicissimo da lavorare , anche una principiante con tanta voglia di imparare lo può realizzare
Hope I convinced you to give it a try , from my point of view even a very passioned crochet beginner can do it ,
Happy crocheting!
Buon uncinetto!
Oana
mercoledì 18 febbraio 2015
tabella con misure per i cappelli da neonato a uomo adulto
care uncinettine
Qua sotto avete una tabella fatta da me, con le misure per i cappelli, io sinceramente l'ho trovata sul web in inglese e l'ho dovuta trasformare da inch a centimetri. Nessuna tabella può essere esatta , perciò vi voglio dire che è sempre meglio misurare "la testa" per quale lavorate il cappello, però ecco in caso volete fare una sorpresa o non potete misurare , allora affidatevi alla tabella
Qua sotto avete una tabella fatta da me, con le misure per i cappelli, io sinceramente l'ho trovata sul web in inglese e l'ho dovuta trasformare da inch a centimetri. Nessuna tabella può essere esatta , perciò vi voglio dire che è sempre meglio misurare "la testa" per quale lavorate il cappello, però ecco in caso volete fare una sorpresa o non potete misurare , allora affidatevi alla tabella
ETA
|
Circonferenza
testa
cm
|
Circonferenza
Cappello
cm
|
Altezza
Cappello
cm
|
Diametro
corona cappello cm
|
0- 3 mesi
|
30- 35
|
33
|
14- 15
|
8- 9
|
3- 6 mesi
|
35- 43
|
39
|
16- 17, 5
|
9- 10
|
6 – 12 mesi
|
43- 48
|
45
|
19- 20
|
11- 12
|
1- 3 anni
|
48- 51
|
49
|
20- 22
|
13-14
|
3 – 10 anni
|
51- 53
|
51
|
22- 23
|
14- 16
|
Adolescente
|
53- 56
|
53
|
23- 25
|
16
|
Donna adulta
|
55- 57
|
55
|
23- 25
|
17
|
Uomo adulto
|
58- 61
|
58
|
23- 25
|
18
|
spero di esservi stata utile
Buon Uncinetto !
Oana
giovedì 12 febbraio 2015
giacchina Blue
Care uncinettine,
Hi crocheters of the world
finalmente le istruzioni del cardigan azzurro, lavorato con due gomitoloni da 200 g di lana MILLE E UNA NOTE di tropicallane, con uncinetto da 6 mm. Il disegno mi appartiene interamente .
Se trovate questo tipo di lana , compratela, è un sogno davvero sia come sfumature che come composizione . 60 % lana merinos 40 % dralon , molto morbido e un po' anche lucido .
Finally the written instructions: this is a cardigan that I designed , very easy to crochet . I worked it with a beautiful yarn , about 400 g , variegated in tones of blue. It's a aran / worsted - bulky (chunky)yarn , 10 ply, that I worked with a 6 mm hook . The pattern must be worked loose , so if you corchet tight , try a larger hook . If on the yarn label is recomended a 5 mm hook ,, tehn work it with a 6 mm hook , that's how I did to have a nice and soft texture.
NOTA / NOTE
tutto il cardigan l'ho lavorato con il punto a V: un punto alto , una catenella, un punto alto , lavorato tutto nello spazio di una catenella del punto a V precedente; per aumentare : lavorate un punto alto , una catenella, un punto alto una catenella, un punto alto , nello stesso spazio di una catenella del punto a V del giro precedente , cosi , nel prossimo giro ne lavorerete due punti a V ,
the entire cardigan is worked with the V stitch: 1dc, ch1, 1dc - all worked into the same chain one space of the previous V stitch
to increase work . 1dc, ch1, 1dc,ch1, 1dc all into the same ch1 space of the previous V stitch, so into the next round you will work 2 V stitches.
per una misura M / for a M size
avviate 66 + 1
chain 66 + 1
giro 1 : 4 catenelle ( le prime tre -punto alto , la quarta - lo spazio di una catenella), nella quinta catenella dal uncinetto lavorate un punto alto ( primo punto a V fatto); * saltate una catenella , nella prossima lavorate un punto a V ( vedi la nota)* ripetere dal segno per tutto il primo giro (34 punti a V)
I row: ch4 ( first 3 chains sare for the first dc, the fourth stands for the ch one space of the V stitc), into the fifth ch from the hook work a dc ( first V stitch worked) ; *skip 1ch, into the next work a V stitch ( see NOTE) * ripete from the star for all the first row ( 34 V stitches )
giro 2 : e ogni giro di aumenti : lavorate i punti a V , facendo a caso 8 aumenti ( per gli aumenti guarda la NOTA) 34 + 8 = 42 punti a V
II row: adn each of the increasing rows: work the V stitches , incresing randomly for 8 times ( for the increas see NOTE) 34 + 8 = 42 V stitches
giro 3 - 4 : lavorate un punto a V in ogni punto a V del giro precedente ( anche in quelli risultati dagli aumenti ) 42 punti a V
III- IV: work one V stitch in each V stitch of the previous row ( also into both ch one spaces result from the increase ) 42 V stitches
giro 5 : giro di aumenti: lavorate i punti a V e 8 aumenti a caso 42+ 8 = 50 punti a V
V row: increase row : work the V stitches , incresing randomly for 8 times, 42 + 8 =50 V stitches
giro 6-7 : lavorate un punto a V in ogni punto a V del giro precedente
VI - VII: work the V stitches as they are , 50 V stitches
giro 8: giro di aumenti: lavorate i punti a V e 8 aumenti a caso 50 + 8 = 58 punti a V
VIII row: increase row: work the V stitches, increasing randomly for 8 times , 50 + 8 = 58 V stitches
giro 9-11 lavorate un punto a V in ogni punto a V del giro precedente
IX - XI work the V stitches as they are , 58 V stitches
NOTA 2 /NOTE 2
io qua mi sono fermata con lo sprone , nel prossimo giro ho fatto la divisione, però se non è abbastanza lungo e largo per voi, continuate sempre cosi , aumentando in ogni secondo o terzo giro , siete libere di decidere in quale giro mettere gli aumenti , dovete solo mantenere il numero di 8 aumenti per giro : esempio 12 giro aggiungete 8 aumenti , quindi avrete 66 punti a V , poi lavorate ancora due o tre giri mantenendo lo stesso numero di punti a V , ecc
I stopped here with the yoke, the next row for me was the " division " row , but if doesn't fit you , continue on in the same manner , working an increse every second or third row, do not increse more than 8 in row! For instance:
XII row : work the V stitches , increasing randomly for 8 times, 58 + 8 = 66 V stitches , then work two or three rows maintaining the same number of stitches, so on ..until the yoke fits you.
la divisione si fa in base al numero di punti a V totali. Sapiamo che per fare una divisione perfetta dovremmo avere un numero multiplo di tre. 58 non lo è, quindi ho cercato il numero più vicino a 58 , che era multiplo di tre ( per fare la prova se un numero è multiplo di tre , fatte la somma delle cifre componenti e vedete se il risultato è un multiplo di tre esempio : 5+ 8 = 13 quindi non è un multiplo di tre, però mi aiuta a trovarlo subito , sarebbe 12 - 5 + 7 , il mio numero magico è 57, è la terza parte è 19 - ho trovato quanto deve avere l'indietro e il davanti, visto che io avevo però 58 la divisione l'ho fatta cosi. 18 - indietro; 18 - davanti ; 11 manica; 11 manica. sapendo che le maniche devono essere cca un terzo dal'indietro fatte cosi che il risultato si avvicini , non dobbiamo essere esatte
We know that the do a perfect divisone we need to have a number multiple of three: 1/3 - back side; 1/3 - front side and the other 1/3 divided by 2 will give us the number of stitches for the sleeves.
For this particular pattern cardigan we have to think of the stitch number as the total number of our V stitches, mine was 58 . But 58 is not a multiple of 3 , so I searched for the nearest number which was a multiple of three- 57 ( to find out a number is a multiple of three we have to sum teh components of the number : 58 : 5+8=13, so it is not a multiple of three, but 57: 5+7 = 12 which is a multiple of three. So my magic number was 57 and the 1/3 of it was 19 but my number of stitches was 58 , so I divided like this: 18- back; 18- front; 11+ 11 for the sleeves, so it's a avarege , tehre is no need to be very specific, add the stiches on the two parts ( back , front or sleeves) where you think there is room for them.
12 giro : lavorate 9 punti a V ( metà del davanti ) , fate 3 catenelle per il sotto braccio , contate e saltate 11 punti a V ( la manica) e lavorate 18 punti a V ( l'indietro) , fatte altre tre catenelle per il sotto braccio , contante e saltate altri 11 punti a V e in fine lavorate i rimanenti 9 per la seconda parte del davanti .
XII. row : work 9 V stitches ( half of the front side), work ch 3 for the underarm , count and skip 11 V stiches ( the sleev) and work 18 V stitches ( the back side) , work another ch 3, count and skip again 11 V stitches and finally work the remainig 9 V stitches for the other half of the front side.
13 giro lavorate tutti i 36 punti a V del copro e quando arrivate alle tre catenelle , saltate una lavorate nella seconda un punto a V e saltate la terza , poi continuate .
14 -23 giro continuate lavorando un punto a V in ognuno dei 38 ( i due in pi+ù sono quelli risultati dalle catenelle sottobraccio)
XIII. row: work all the 36 stitches for the body and on the ch3 work like this : skip teh first ch , into teh next work a V stitch and skip the third ch and continue with the V stiches., so at the and of the ro w there will be 36 + 2 = 38 V sticthes
XIV- XXIII. row : continuing working the sticthes as they are
24 giro : lavorate 4 aumenti distribuiti cosi: uno sul davanti ( prima metà) , due sul indietro , uno sul davanti (seconda metà) totale 40 punti a V
continuate fino alla lunghezza desiderata
XXIV row: work 4 increases placed like this: one on the first half of the front side, two increases on the back side and another one on the next half of the front side ; 38 + 4 = 42 V stitches
per la manica io ho iniziato proprio dal punto a V quello delle tre catenelle, lavorato "nello specchio" con quello per il corpo, cioè nella stessa catenella solo che dal altra parte , poi , perché c'era troppo spazio fino al primo punto a V della manica ( quindi degli 11 punti a V) , ne ho lavorato un altro , poi ho lavorato gli 11 della manica e ancora uno alla fine sempre per riempire lo spazio tra tutti gli 11 e il punto a V sulle catenelle, quindi sono andata avanti con i miei 14 punti a V per tutta la lunghezza della manica , non ho aumentato perché per me andava bene cosi . La mia lana scarseggiava , quindi le maniche le ho fatte 3/4 , ma , sinceramente mi piace anche cosi.
Fr the sleeve I began into the underarm V stitch ( worked on the ch 3 ) into the same ch worked " in the mirror" and because there was too much space I worked one more V sticth to connect with the first V stitch of the 11 V stitches of the sleeve, then I worked the 11 V stiches and one more to cover the space again . 11 + 3 = 14 V stitches . Because I I was runing out of yarn I decided for the 3/4 sleeves, to be onest now I really like the sleeves .
Intorno al collo ho lavorato solo un giro di punti bassi
Around the neck line I worked one row of sigle crochet.
Non ho aggiunto dei bottoni, ho optato per un cordino fatto di catenelle e l'ho messo proprio come i laci alle scrpe incrociato , mi è piaciuto il risultato , quindi il mio cardigan adesso è un ibrido tra una blusa e un cardigan, per me è perfetto cosi, voi , invece se volete potete mettere anche bottoni.
I didn't add buttons but I decided for a drawstring so, I worked a very long chain for the cord and I put it as for the shoes, criss crossed, I must said the result is not exactly a cardigan but a blouse now so you can put buttons if you like , for me it's just perfect like it is .
Buon uncinetto !
Happy Crocheting !
Oana
Hi crocheters of the world
finalmente le istruzioni del cardigan azzurro, lavorato con due gomitoloni da 200 g di lana MILLE E UNA NOTE di tropicallane, con uncinetto da 6 mm. Il disegno mi appartiene interamente .
Se trovate questo tipo di lana , compratela, è un sogno davvero sia come sfumature che come composizione . 60 % lana merinos 40 % dralon , molto morbido e un po' anche lucido .
Finally the written instructions: this is a cardigan that I designed , very easy to crochet . I worked it with a beautiful yarn , about 400 g , variegated in tones of blue. It's a aran / worsted - bulky (chunky)yarn , 10 ply, that I worked with a 6 mm hook . The pattern must be worked loose , so if you corchet tight , try a larger hook . If on the yarn label is recomended a 5 mm hook ,, tehn work it with a 6 mm hook , that's how I did to have a nice and soft texture.
Lo Sprone/ The Yoke
NOTA / NOTE
tutto il cardigan l'ho lavorato con il punto a V: un punto alto , una catenella, un punto alto , lavorato tutto nello spazio di una catenella del punto a V precedente; per aumentare : lavorate un punto alto , una catenella, un punto alto una catenella, un punto alto , nello stesso spazio di una catenella del punto a V del giro precedente , cosi , nel prossimo giro ne lavorerete due punti a V ,
the entire cardigan is worked with the V stitch: 1dc, ch1, 1dc - all worked into the same chain one space of the previous V stitch
to increase work . 1dc, ch1, 1dc,ch1, 1dc all into the same ch1 space of the previous V stitch, so into the next round you will work 2 V stitches.
per una misura M / for a M size
avviate 66 + 1
chain 66 + 1
giro 1 : 4 catenelle ( le prime tre -punto alto , la quarta - lo spazio di una catenella), nella quinta catenella dal uncinetto lavorate un punto alto ( primo punto a V fatto); * saltate una catenella , nella prossima lavorate un punto a V ( vedi la nota)* ripetere dal segno per tutto il primo giro (34 punti a V)
I row: ch4 ( first 3 chains sare for the first dc, the fourth stands for the ch one space of the V stitc), into the fifth ch from the hook work a dc ( first V stitch worked) ; *skip 1ch, into the next work a V stitch ( see NOTE) * ripete from the star for all the first row ( 34 V stitches )
giro 2 : e ogni giro di aumenti : lavorate i punti a V , facendo a caso 8 aumenti ( per gli aumenti guarda la NOTA) 34 + 8 = 42 punti a V
II row: adn each of the increasing rows: work the V stitches , incresing randomly for 8 times ( for the increas see NOTE) 34 + 8 = 42 V stitches
giro 3 - 4 : lavorate un punto a V in ogni punto a V del giro precedente ( anche in quelli risultati dagli aumenti ) 42 punti a V
III- IV: work one V stitch in each V stitch of the previous row ( also into both ch one spaces result from the increase ) 42 V stitches
giro 5 : giro di aumenti: lavorate i punti a V e 8 aumenti a caso 42+ 8 = 50 punti a V
V row: increase row : work the V stitches , incresing randomly for 8 times, 42 + 8 =50 V stitches
giro 6-7 : lavorate un punto a V in ogni punto a V del giro precedente
VI - VII: work the V stitches as they are , 50 V stitches
giro 8: giro di aumenti: lavorate i punti a V e 8 aumenti a caso 50 + 8 = 58 punti a V
VIII row: increase row: work the V stitches, increasing randomly for 8 times , 50 + 8 = 58 V stitches
giro 9-11 lavorate un punto a V in ogni punto a V del giro precedente
IX - XI work the V stitches as they are , 58 V stitches
NOTA 2 /NOTE 2
io qua mi sono fermata con lo sprone , nel prossimo giro ho fatto la divisione, però se non è abbastanza lungo e largo per voi, continuate sempre cosi , aumentando in ogni secondo o terzo giro , siete libere di decidere in quale giro mettere gli aumenti , dovete solo mantenere il numero di 8 aumenti per giro : esempio 12 giro aggiungete 8 aumenti , quindi avrete 66 punti a V , poi lavorate ancora due o tre giri mantenendo lo stesso numero di punti a V , ecc
I stopped here with the yoke, the next row for me was the " division " row , but if doesn't fit you , continue on in the same manner , working an increse every second or third row, do not increse more than 8 in row! For instance:
XII row : work the V stitches , increasing randomly for 8 times, 58 + 8 = 66 V stitches , then work two or three rows maintaining the same number of stitches, so on ..until the yoke fits you.
La divisione corpo e maniche / Dividing the body from the sleeves
la divisione si fa in base al numero di punti a V totali. Sapiamo che per fare una divisione perfetta dovremmo avere un numero multiplo di tre. 58 non lo è, quindi ho cercato il numero più vicino a 58 , che era multiplo di tre ( per fare la prova se un numero è multiplo di tre , fatte la somma delle cifre componenti e vedete se il risultato è un multiplo di tre esempio : 5+ 8 = 13 quindi non è un multiplo di tre, però mi aiuta a trovarlo subito , sarebbe 12 - 5 + 7 , il mio numero magico è 57, è la terza parte è 19 - ho trovato quanto deve avere l'indietro e il davanti, visto che io avevo però 58 la divisione l'ho fatta cosi. 18 - indietro; 18 - davanti ; 11 manica; 11 manica. sapendo che le maniche devono essere cca un terzo dal'indietro fatte cosi che il risultato si avvicini , non dobbiamo essere esatte
We know that the do a perfect divisone we need to have a number multiple of three: 1/3 - back side; 1/3 - front side and the other 1/3 divided by 2 will give us the number of stitches for the sleeves.
For this particular pattern cardigan we have to think of the stitch number as the total number of our V stitches, mine was 58 . But 58 is not a multiple of 3 , so I searched for the nearest number which was a multiple of three- 57 ( to find out a number is a multiple of three we have to sum teh components of the number : 58 : 5+8=13, so it is not a multiple of three, but 57: 5+7 = 12 which is a multiple of three. So my magic number was 57 and the 1/3 of it was 19 but my number of stitches was 58 , so I divided like this: 18- back; 18- front; 11+ 11 for the sleeves, so it's a avarege , tehre is no need to be very specific, add the stiches on the two parts ( back , front or sleeves) where you think there is room for them.
12 giro : lavorate 9 punti a V ( metà del davanti ) , fate 3 catenelle per il sotto braccio , contate e saltate 11 punti a V ( la manica) e lavorate 18 punti a V ( l'indietro) , fatte altre tre catenelle per il sotto braccio , contante e saltate altri 11 punti a V e in fine lavorate i rimanenti 9 per la seconda parte del davanti .
XII. row : work 9 V stitches ( half of the front side), work ch 3 for the underarm , count and skip 11 V stiches ( the sleev) and work 18 V stitches ( the back side) , work another ch 3, count and skip again 11 V stitches and finally work the remainig 9 V stitches for the other half of the front side.
13 giro lavorate tutti i 36 punti a V del copro e quando arrivate alle tre catenelle , saltate una lavorate nella seconda un punto a V e saltate la terza , poi continuate .
14 -23 giro continuate lavorando un punto a V in ognuno dei 38 ( i due in pi+ù sono quelli risultati dalle catenelle sottobraccio)
XIII. row: work all the 36 stitches for the body and on the ch3 work like this : skip teh first ch , into teh next work a V stitch and skip the third ch and continue with the V stiches., so at the and of the ro w there will be 36 + 2 = 38 V sticthes
XIV- XXIII. row : continuing working the sticthes as they are
24 giro : lavorate 4 aumenti distribuiti cosi: uno sul davanti ( prima metà) , due sul indietro , uno sul davanti (seconda metà) totale 40 punti a V
continuate fino alla lunghezza desiderata
XXIV row: work 4 increases placed like this: one on the first half of the front side, two increases on the back side and another one on the next half of the front side ; 38 + 4 = 42 V stitches
La Manica/ The sleeve
per la manica io ho iniziato proprio dal punto a V quello delle tre catenelle, lavorato "nello specchio" con quello per il corpo, cioè nella stessa catenella solo che dal altra parte , poi , perché c'era troppo spazio fino al primo punto a V della manica ( quindi degli 11 punti a V) , ne ho lavorato un altro , poi ho lavorato gli 11 della manica e ancora uno alla fine sempre per riempire lo spazio tra tutti gli 11 e il punto a V sulle catenelle, quindi sono andata avanti con i miei 14 punti a V per tutta la lunghezza della manica , non ho aumentato perché per me andava bene cosi . La mia lana scarseggiava , quindi le maniche le ho fatte 3/4 , ma , sinceramente mi piace anche cosi.
Fr the sleeve I began into the underarm V stitch ( worked on the ch 3 ) into the same ch worked " in the mirror" and because there was too much space I worked one more V sticth to connect with the first V stitch of the 11 V stitches of the sleeve, then I worked the 11 V stiches and one more to cover the space again . 11 + 3 = 14 V stitches . Because I I was runing out of yarn I decided for the 3/4 sleeves, to be onest now I really like the sleeves .
Intorno al collo ho lavorato solo un giro di punti bassi
Around the neck line I worked one row of sigle crochet.
Non ho aggiunto dei bottoni, ho optato per un cordino fatto di catenelle e l'ho messo proprio come i laci alle scrpe incrociato , mi è piaciuto il risultato , quindi il mio cardigan adesso è un ibrido tra una blusa e un cardigan, per me è perfetto cosi, voi , invece se volete potete mettere anche bottoni.
I didn't add buttons but I decided for a drawstring so, I worked a very long chain for the cord and I put it as for the shoes, criss crossed, I must said the result is not exactly a cardigan but a blouse now so you can put buttons if you like , for me it's just perfect like it is .
Buon uncinetto !
Happy Crocheting !
Oana
Iscriviti a:
Post (Atom)