Qua sotto avete una tabella fatta da me, con le misure per i cappelli, io sinceramente l'ho trovata sul web in inglese e l'ho dovuta trasformare da inch a centimetri. Nessuna tabella può essere esatta , perciò vi voglio dire che è sempre meglio misurare "la testa" per quale lavorate il cappello, però ecco in caso volete fare una sorpresa o non potete misurare , allora affidatevi alla tabella
finalmente le istruzioni del cardigan azzurro, lavorato con due gomitoloni da 200 g di lana MILLE E UNA NOTE di tropicallane, con uncinetto da 6 mm. Il disegno mi appartiene interamente .
Se trovate questo tipo di lana , compratela, è un sogno davvero sia come sfumature che come composizione . 60 % lana merinos 40 % dralon , molto morbido e un po' anche lucido .
Finally the written instructions: this is a cardigan that I designed , very easy to crochet . I worked it with a beautiful yarn , about 400 g , variegated in tones of blue. It's a aran / worsted - bulky (chunky)yarn , 10 ply, that I worked with a 6 mm hook . The pattern must be worked loose , so if you corchet tight , try a larger hook . If on the yarn label is recomended a 5 mm hook ,, tehn work it with a 6 mm hook , that's how I did to have a nice and soft texture.
Lo Sprone/ The Yoke
NOTA / NOTE
tutto il cardigan l'ho lavorato con il punto a V: un punto alto , una catenella, un punto alto , lavorato tutto nello spazio di una catenella del punto a V precedente; per aumentare : lavorate un punto alto , una catenella, un punto alto una catenella, un punto alto , nello stesso spazio di una catenella del punto a V del giro precedente , cosi , nel prossimo giro ne lavorerete due punti a V ,
the entire cardigan is worked with the V stitch: 1dc, ch1, 1dc - all worked into the same chain one space of the previous V stitch to increase work . 1dc, ch1, 1dc,ch1, 1dc all into the same ch1 space of the previous V stitch, so into the next round you will work 2 V stitches.
per una misura M / for a M size
avviate 66 + 1 chain 66 + 1
giro 1 : 4 catenelle ( le prime tre -punto alto , la quarta - lo spazio di una catenella), nella quinta catenella dal uncinetto lavorate un punto alto ( primo punto a V fatto); * saltate una catenella , nella prossima lavorate un punto a V ( vedi la nota)* ripetere dal segno per tutto il primo giro (34 punti a V)
I row: ch4 ( first 3 chains sare for the first dc, the fourth stands for the ch one space of the V stitc), into the fifth ch from the hook work a dc ( first V stitch worked) ; *skip 1ch, into the next work a V stitch ( see NOTE) * ripete from the star for all the first row ( 34 V stitches )
giro 2 : e ogni giro di aumenti : lavorate i punti a V , facendo a caso 8 aumenti ( per gli aumenti guarda la NOTA) 34 + 8 = 42 punti a V
II row: adn each of the increasing rows: work the V stitches , incresing randomly for 8 times ( for the increas see NOTE) 34 + 8 = 42 V stitches
giro 3 - 4 : lavorate un punto a V in ogni punto a V del giro precedente ( anche in quelli risultati dagli aumenti ) 42 punti a V
III- IV: work one V stitch in each V stitch of the previous row ( also into both ch one spaces result from the increase ) 42 V stitches
giro 5 : giro di aumenti: lavorate i punti a V e 8 aumenti a caso 42+ 8 = 50 punti a V
V row: increase row : work the V stitches , incresing randomly for 8 times, 42 + 8 =50 V stitches
giro 6-7 : lavorate un punto a V in ogni punto a V del giro precedente
VI - VII: work the V stitches as they are , 50 V stitches
giro 8: giro di aumenti: lavorate i punti a V e 8 aumenti a caso 50 + 8 = 58 punti a V
VIII row: increase row: work the V stitches, increasing randomly for 8 times , 50 + 8 = 58 V stitches
giro 9-11 lavorate un punto a V in ogni punto a V del giro precedente
IX - XI work the V stitches as they are , 58 V stitches
NOTA 2 /NOTE 2 io qua mi sono fermata con lo sprone , nel prossimo giro ho fatto la divisione, però se non è abbastanza lungo e largo per voi, continuate sempre cosi , aumentando in ogni secondo o terzo giro , siete libere di decidere in quale giro mettere gli aumenti , dovete solo mantenere il numero di 8 aumenti per giro : esempio 12 giro aggiungete 8 aumenti , quindi avrete 66 punti a V , poi lavorate ancora due o tre giri mantenendo lo stesso numero di punti a V , ecc
I stopped here with the yoke, the next row for me was the " division " row , but if doesn't fit you , continue on in the same manner , working an increse every second or third row, do not increse more than 8 in row! For instance: XII row : work the V stitches , increasing randomly for 8 times, 58 + 8 = 66 V stitches , then work two or three rows maintaining the same number of stitches, so on ..until the yoke fits you.
La divisione corpo e maniche / Dividing the body from the sleeves
la divisione si fa in base al numero di punti a V totali. Sapiamo che per fare una divisione perfetta dovremmo avere un numero multiplo di tre. 58 non lo è, quindi ho cercato il numero più vicino a 58 , che era multiplo di tre ( per fare la prova se un numero è multiplo di tre , fatte la somma delle cifre componenti e vedete se il risultato è un multiplo di tre esempio : 5+ 8 = 13 quindi non è un multiplo di tre, però mi aiuta a trovarlo subito , sarebbe 12 - 5 + 7 , il mio numero magico è 57, è la terza parte è 19 - ho trovato quanto deve avere l'indietro e il davanti, visto che io avevo però 58 la divisione l'ho fatta cosi. 18 - indietro; 18 - davanti ; 11 manica; 11 manica. sapendo che le maniche devono essere cca un terzo dal'indietro fatte cosi che il risultato si avvicini , non dobbiamo essere esatte We know that the do a perfect divisone we need to have a number multiple of three: 1/3 - back side; 1/3 - front side and the other 1/3 divided by 2 will give us the number of stitches for the sleeves. For this particular pattern cardigan we have to think of the stitch number as the total number of our V stitches, mine was 58 . But 58 is not a multiple of 3 , so I searched for the nearest number which was a multiple of three- 57 ( to find out a number is a multiple of three we have to sum teh components of the number : 58 : 5+8=13, so it is not a multiple of three, but 57: 5+7 = 12 which is a multiple of three. So my magic number was 57 and the 1/3 of it was 19 but my number of stitches was 58 , so I divided like this: 18- back; 18- front; 11+ 11 for the sleeves, so it's a avarege , tehre is no need to be very specific, add the stiches on the two parts ( back , front or sleeves) where you think there is room for them.
12 giro : lavorate 9 punti a V ( metà del davanti ) , fate 3 catenelle per il sotto braccio , contate e saltate 11 punti a V ( la manica) e lavorate 18 punti a V ( l'indietro) , fatte altre tre catenelle per il sotto braccio , contante e saltate altri 11 punti a V e in fine lavorate i rimanenti 9 per la seconda parte del davanti .
XII. row : work 9 V stitches ( half of the front side), work ch 3 for the underarm , count and skip 11 V stiches ( the sleev) and work 18 V stitches ( the back side) , work another ch 3, count and skip again 11 V stitches and finally work the remainig 9 V stitches for the other half of the front side.
13 giro lavorate tutti i 36 punti a V del copro e quando arrivate alle tre catenelle , saltate una lavorate nella seconda un punto a V e saltate la terza , poi continuate .
14 -23 giro continuate lavorando un punto a V in ognuno dei 38 ( i due in pi+ù sono quelli risultati dalle catenelle sottobraccio)
XIII. row: work all the 36 stitches for the body and on the ch3 work like this : skip teh first ch , into teh next work a V stitch and skip the third ch and continue with the V stiches., so at the and of the ro w there will be 36 + 2 = 38 V sticthes XIV- XXIII. row : continuing working the sticthes as they are
24 giro : lavorate 4 aumenti distribuiti cosi: uno sul davanti ( prima metà) , due sul indietro , uno sul davanti (seconda metà) totale 40 punti a V
continuate fino alla lunghezza desiderata
XXIV row: work 4 increases placed like this: one on the first half of the front side, two increases on the back side and another one on the next half of the front side ; 38 + 4 = 42 V stitches
La Manica/ The sleeve
per la manica io ho iniziato proprio dal punto a V quello delle tre catenelle, lavorato "nello specchio" con quello per il corpo, cioè nella stessa catenella solo che dal altra parte , poi , perché c'era troppo spazio fino al primo punto a V della manica ( quindi degli 11 punti a V) , ne ho lavorato un altro , poi ho lavorato gli 11 della manica e ancora uno alla fine sempre per riempire lo spazio tra tutti gli 11 e il punto a V sulle catenelle, quindi sono andata avanti con i miei 14 punti a V per tutta la lunghezza della manica , non ho aumentato perché per me andava bene cosi . La mia lana scarseggiava , quindi le maniche le ho fatte 3/4 , ma , sinceramente mi piace anche cosi.
Fr the sleeve I began into the underarm V stitch ( worked on the ch 3 ) into the same ch worked " in the mirror" and because there was too much space I worked one more V sticth to connect with the first V stitch of the 11 V stitches of the sleeve, then I worked the 11 V stiches and one more to cover the space again . 11 + 3 = 14 V stitches . Because I I was runing out of yarn I decided for the 3/4 sleeves, to be onest now I really like the sleeves .
Intorno al collo ho lavorato solo un giro di punti bassi
Around the neck line I worked one row of sigle crochet.
Non ho aggiunto dei bottoni, ho optato per un cordino fatto di catenelle e l'ho messo proprio come i laci alle scrpe incrociato , mi è piaciuto il risultato , quindi il mio cardigan adesso è un ibrido tra una blusa e un cardigan, per me è perfetto cosi, voi , invece se volete potete mettere anche bottoni.
I didn't add buttons but I decided for a drawstring so, I worked a very long chain for the cord and I put it as for the shoes, criss crossed, I must said the result is not exactly a cardigan but a blouse now so you can put buttons if you like , for me it's just perfect like it is .
vi dicevo nel video che volevo realizzare un poncho da principessina con questa mattonella, ecco vi faccio vedere il risultato , ho mischiato quattro dei miei video per realizzarlo
nella foto qui sotto c'è il dettaglio del bordino
I made a girl poncho with this square and I want to show you how it looks , it can be an idea. I used four of my tutorials to make it, in the pic below you can see the border, I took the Idea from another creation of mine , the long scarf
ecco anche il primo video dove trovate la spiegazione del bordino
here it is the firts tutorial for the border
the english version
il video in italiano
per il collo ho fatto un giro tutto intorno di tre catenelle, saltare due punti di base e un punto basso, poi ho intrecciato tre cordini di catenelle ( 150 cat ognuno) e alla fine ho messo i cuoricini del video del seganlibro cuoricino, ho lavorato due cuoricini e poi con l'ultimo giro , il giro di punti bassi e con un altro il colore fucsia gli ho uniti , stanno meglio due uniti per questo lavoro, ( anche per dei porta chiave potete lavorarli cosi)
for the neck line I worked sc , skip 2 st , ch 3 all aroud , then I braided in three cords made with ch stitch ( 150 ch for one cord) as for the hearts I used another tutorial of mine, so I worked 2 hearts and I joined them together in the last round ( the sc round - see below the video)
questo è un bellissimo modello di quadrato per i bimbi , perché avendo questo stupendo orsacchiotto in mezzo è perfetto per realizzare dei maglioncini, sciarpe, copertine per i più piccoli, ecco il video e come promesso anche le istruzioni scritte da me e lo schema che lo trovata su internet:
prima parte del video tutorial:
seconda parte del video tutorial:
lo schema:
le istruzioni scritte del orsacchiotto nel quadrato:
il copro del orsacchiotto:
cominciamo con il cerchio mobile
I giro: nel cerchio mobile facciamo una catenella (non la contiamo come punto) e poi lavoriamo 14 punti alti, chiudiamo con un punto bassissimo nel primo punto alto lavorato, 14 punti alti
II giro: aumentiamo , quindi in ogni punto alto del giro precedente lavoriamo due punti alti, 28 punti alti
III giro: lavoriamo solo punti bassi e aumentiamo in ogni quarto punto, quindi in ogni quarto punto lavoriamo due punti bassi,per finire il giro facciamo un punto bassissimo nel primo punto basso lavorato, 35 punti bassi
le braccia e i piedini del orsacchiotto:
IV giro: una catenella (non la contiamo come punto) nello stesso punto dove abbiamo fatto il punto bassissimo per la chiusura del giro precedente, lavoriamo un punto basso, in ognuno dei prossimi 4 punti bassi , lavoriamo un punto alto, cosi abbiamo in totale 5 punti alti, facciamo una catenella e giriamo il lavoro, lavoriamo in ognuno dei punti 5 punti alti, un punto basso,adesso abbiamo due giri , uno da 5 punti e uno da 5 punti bassi, facciamo una catenella, giriamo di nuovo il lavoro e facciamo cinque punti bassi , in ognuno dei 5 punti bassi del giro precedente, un punto basso, abbiamo finito la prima manina , per arrivare di nuovo al cerchio , quindi al copro del orsacchiotto, lavoriamo tre punti bassi in giù, verticalmente sulla manina, poi nel cerchio facciamo un punto basso in ognuno dei prossimi tre punti bassi, nel quarto punto basso facciamo un punto bassissimo una catenella e un punto alto, per poter cominciare con il primo piedino , il piedimo lo lavoriamo nello stesso modo della manina, poi di nuovo tre punti bassi in giù, lavoriamo nel cerchio due punti bassi e nel terzo ripetiamo il procedimento per fare il secondo piedino, poi di nuovo tre punti bassi in giù per arrivare al cerchio, tre punti bassi sul cerchio e nel quarto ripetiamo in procedimento per la seconda manina.
Abbiamo cosi realizzato le manine e i piedini del orsacchiotto.
Cominciamo la testolina :
V giro:
ci sono rimasti ancora 7 punti bassi del cerchio, cominciamo a lavorare in questi punti bassi cosi: un punto alto, un aumento (due punti alti), cosi fino alla fine, quindi nel settimo punto basso del cerchio lavoreremo un punto alto, 10 punti alti, una catenella per girare, secondo giro della testolina: nel primo e nel ultimo punto alto del giro precedente facciamo un aumento, del resto lavoriamo un punto alto in ogni punto alto, 12 punti alti, una catenella per girare e lavoriamo un punto alto in ogni punto alto del giro precedente, 12 punti alti,
Cominciamo a lavorare le orecchia:nel primo punto alto lavoriamo un punto basso, nel secondo punto alto lavoriamo cosi:un mezzo punto alto, tre punti alti e ancora un mezzo punto alto, tutto nello stesso punto, poi nel terzo punto alto un punto basso, ancora sei punti bassi nei prossimi sei punti alti e di nuovo un orecchio.
Finito l'orsacchiotto. Ultimo giro sarà di punti bassi intorno al intera sagoma del orsacchiotto.
Per il bordino:
I giro: realizziamo 16 spazi da 5 catenelle , lavorando intorno all'orsacchiotto, un punto basso , cinque catenelle come nel video , parte seconda.
II giro lavoriamo cinque punti alti in ognuno dei tre spazi da cinque catenelle sul lato, negli angoli invece lavoriamo 5 punti alti 3 catenelle 5 punti alti,
III giro e tutti i giri che volete aggiungerli si lavorano set da 5 punti alti su ogni gruppo da 5 punti alti del giro precedente, nello spazio da 3 catenelle si lavora l'angolo cosi: 2 punti alti 3 catenelle 2 punti alti.