Design by
Oana O.Bonacorsi
qui potete scaricare il pdf
https://drive.google.com/file/d/0B_KhxWYh3LrBSDZNQ0YtQ3VtYXc/view?usp=sharing
here is the link of the EN pdf of the pattern
https://drive.google.com/file/d/0B_KhxWYh3LrBRWpKdFdUQ0wtLTQ/view?usp=sharing
here is the link of the EN pdf of the pattern
https://drive.google.com/file/d/0B_KhxWYh3LrBRWpKdFdUQ0wtLTQ/view?usp=sharing
Per un lavoro leggero e una bella trama con l’uncinetto
tunisino il filato scelto si deve lavorare con almeno una misura di uncinetto
in più della misura consigliata sul etichetta del gomitolo. Io ho lavorato con
filato DROPS big fabel ,codice colore
161, con un uncinetto tunisino da 7 mm , sul etichetta è consigliato
l’uncinetto ( normale da 5 mm ). Ho utilizzato cca 700 g di questo filato.
Il bottom up non è difficile se sappiamo misurarci , molto
importante prima di iniziare prendere le misure giuste , lasciando sempre 1-2 cm
per leggerezza.
La più importante cosa da fare prima di iniziare la giacca e
di misurarsi la circonferenza tra giro vita e fianchi , quella sarà la misura
giusta per la vostra giacca , visto che per la parte dell’altezza fino sotto
braccio si lavora dritto , senza aumenti o diminuzioni.
Dividete la misura ottenuta in due , metà sarà la parte
indietro , avviante le catenelle della misura giusta e in numero pari .
La seconda , ma altrettanto importante misura è dalla metà
spalla in linea dritto fino al livello del sottobraccio , lasciando 1- 2 cm per
legerezza. Questa misura serve per sapere quanti giri si devono lavorare con
diminuzioni e quanti con lo stesso numero di punti , per una perfetta linea
della apertura manica.
Indietro
E la più importante parte perché tutte le diminuzioni (
numero di giri , ecc per la apertura manica ) che facciamo qui , dobbiamo ripetere
per le due parti davanti e maniche.
64 cat o quante catenelle avete bisogno per la vostra misura
1-3 si lavora con il punto legaccio – per tutte le misure
4- 40 si lavora con il punto tunisino semplice ( classico )
, per tutte le misure lo stesso punto , ma l’altezza giusta per la vostra
misura fino il sotto braccio ( 1-2 cm di leggerezza )
Diminuzioni per le maniche e scollo
41.
Chiudere 4 punti , lavorare 56 punti e lasciare
volati gli ultimi 4 punti
Nel giro di ritorno iniziare lavorando due punti , invece di uno per la
diminuzione e finire passando tramite tre anelli , invece di due anelli ,
sempre per la diminuzione , quindi abbiamo lavorato due diminuzioni – 54 punti
rimasti
42.
Lavorare 54 punti
43.
Lavorare come nel giro 42 , - 52 punti rimasti
44.
Lavorare 52 punti
45.
Lavorare come nel giro 42, - 50 punti rimasti
46.
Lavorare 50 punti
47.
Lavorare come nel giro 42, - 48 punti rimasti
48.
Lavorare 48 punti
49.
Lavorare come nel giro 42, -46 punti rimasti
50.
Lavorare 46 punti
Abbiamo finito le diminuzioni da
un lato e l’altro per le maniche
51-
59 Lavorare 9 giri mantenendo il numero di punti 46
60.
Lavorare 13 punti e fare una dim nel giro di
ritorno , quindi passare l’uncinetto tramite due anelli – 12 punti rimasti
61.
Lavorare una dim al inizio del giro di ritorno –
11 punti rimasti
62.
Lavorare una dim al inizio del giro di ritorno –
10 punti rimasti
Chiudere il lavoro sui 10 punti , con punto bassissimo
Contare 20 punti e aggiungere il filo nel prossimo punto
Lavorare
13 punti e nel giro di ritorno chiudere gli ultimi tre anelli insieme per la
dim.- 12 punti rimasti
Lavorare 12 punti e nel giro di ritorno chiudere gli ultimi tre anelli
insieme per la dim.- 11 punti rimasti
Lavorare 11 punti e nel giro di ritorno chiudere gli ultimi tre anelli
insieme per la dim. -10 punti rimasti
Chiudere il lavoro sui 10 punti , con il punto bassissimo
Finito l’indietro abbiamo 10 e 10 per le spalle e 20 per lo scollo indietro
Davanti sinistra
Avviare 32 cat ( o metà del numero di catenelle avviate per l’indietro )
1-3 lavorare con il punto legaccio
4-40 lavorare con il punto classico tunisino , lavorare i penultimi 5 con
il punto legaccio ( il bordino davanti verticale) e l’ultimo punto come punto
finale passando tra due anelli del bordo
Le diminuzioni e lo scollo
Nota non vis scordate di continuare a lavorare il bordino con i 5 punti
legaccio
41. chiudere con il punto bassissimo 4 punti , iniziare a lavorare da quinto
punto fino alla fine e nel giro di ritorno , chiudere gli ultimi tre anelli
insieme , per la dim – 27 punti
42. lavorare 27 punti
43. lavorare nel giro di ritorno una dim alla fine del giro , quindi
chiudere 3 anelli insieme – 26 punti
44. lavorare 26 punti
45. lavorare come nel giro 43 , per la dim – 25 punti
46. lavorare 25 punti
47. lavorare come nel giro 43 per la dim – 24 punti
48. lavorare 24 punti
49. lavorare come nel giro 43 per la dim – 23 punti
50. lavorare 23 punti
Finite le diminuzioni per la manica
Iniziamo lo scollo
41.
Lavorare 13 punti , ( lasciare volanti i
rimanenti 10 punti )poi nel giro di ritorno iniziare con una diminuzione ,
quindi lavorare due anelli invece di uno ( filo sul uncinetto passare tramite
due anelli , di solito si inizia un giro passando tramite un anello)- 12 punti
42.
Lavorare 12 punti
43.
Lavorare come nel giro 51 per la diminuzione- 11
punti
44.
Lavorare 11 punti
45.
Lavorare
come nel giro 51 per la diminuzione – 10 punti
56- 62 lavorare i punti come sono
per ancora 6 giri
Finire con i punti bassissimi sui
10 punti
Davanti destra
32 cat
1-3 lavorare con il punto
legaccio
4-40 il primo punto lo abbiamo
sul uncinetto , lavorare i seguenti 5
punti legaccio , per il bordino verticale e il resto di 25 con il punto
classico e finire con lavorare il punto bordo passando tramite due asole
Non vi scordate dei 5 punti
legaccio per il bordino verticale!!!!!
41. lavorare come per i giri 4-
40 , meno gli ultimi 4 punti che lasciamo volanti ,quindi ne rimangono 28 punti
, nel giro di ritorno lavorare i primi due insieme ( per la diminuzione) poi
proseguire con il resto dei punti -27 punti
42. lavorare 27 punti
43. lavorare come il giro 41 per
la diminuzione – 26 punti
44. lavorare 26 punti
45. lavorare come il giro 41 per
la diminuzione – 25 punti
46. lavorare 25 punti
47. lavorare come nel giro 41 per
la diminuzione – 24 punti
48. lavorare 24 punti
49. lavorare come nel giro 41 per
la diminuzione – 23 punti
50. lavorare 23 punti
Finite le diminuzioni per il giro
manica
Fare una catenella di sicurezza e
tagliare il filo
Iniziamo lo scollo
51. Contare i primi 10 punti del
giro e unire nuovamente il filo nel prossimo punto ,
lavorare i punti , (13 totali) e nel
giro di ritorno lavorare gli ultimi 3 insieme per la dim – 12 punti
52. Lavorare 12 punti
53. Lavorare come il giro 51 per
la dim – 11 punti
54. lavorare 11 punti
55. lavorare come il giro 51 per
la dim – 10 punti
56 – 62 lavorare 10 punti per
ancora 6 giri
Finire con il punto bassissimo
sui 10 punti
Maniche ( due uguali )
Per un'altra misura , avete bisogno della
circonferenza polso , abbastanza larga visto che è una giacca e si comincia con
il numero di catenelle uguali a questa misura . Ancora più semplice per sapere
esattamente quante catenelle mettere ,
il numero di catenelle per il davanti più ancora 4-6 cat , nel mio caso 32 (
davanti ) + 4 cat , ecco il numero di punti per iniziare la manica . Poi si
misura la lunghezza fino sotto braccio ( lasciando 1-2 cm , esattamente quanto
si è lasciato per l’indietro
apertura manica ) , su questo
intervallo si devono eseguire 10 aumenti divisi più esattamente possibile ,
quindi ad ogni 7 giri un giro di aumenti , ecc
Iniziare con 36 cat
1-3 giri punto legaccio 36 punti
4-8 lavorare con il punto base 36 punti
9 lavoare primi due punti ,nella catenella tra la seconda e
terza barrette verticali prendere un punto ( aumento ), lavorare i punti come sono
, prima del penultimo punto fare un altro aumento -38 punti
10- 17 per 8 giri lavorare i punti come sono -38 punti
18 lavorare come nel giro 9 per gli aumenti -40 punti
19-26 lavorare i punti come sono- 40 punti
27 lavorare come nel giro 9 per gli aumenti - 42 punti
28 -35 lavorare i punti come sono- 42 punti
36 lavorare come nel giro 9 per gli aumenti – 44 punti
37- 44 lavorare i punti come sono – 44 punti
45 lavorare come nel giro 9 per gli aumenti – 46 punti
46- 51 lavorare i punti come sono 46 punti
52 chiudere 4 punti , lavorare 38 punti , fino agli ultimi 4 punti (lasciare volanti ) ,
*nel giro di ritorno iniziare con una diminuzione quindi lavorare insieme i
primi due anelli sul uncinetto , poi lavorare i punti come sono fino ad avere 3
anelli sul uncinetto , chiudere 3 anelli insieme ( la seconda diminuzione fatta
)* 36 punti
53 lavorare i punti come sono -36 punti
54 lavorare come nel giro 52 da * a * per le diminuzioni –
34 punti
55 lavorare i punti come sono -34 punti
56 lavorare come nel giro 52 da * a * per le diminuzioni- 32
punti
57 lavorare i punti come sono – 32 punti
58 lavorare come nel giro 52 da * a * per le diminuzioni –
30 punti
59 lavorare i punti come sono
60 lavorare come nel giro 52 da *a * per le diminuzioni – 28
punti
61 lavorare i punti come sono – 28 punti
Questa è la parte più importante per avere una manica
perfetta
Sul davanti e indietro abbiamo lavorato dopo i 10 giri di
diminuzioni ancora 11 e 11 , quindi 22 giri , si considerano 22 punti esterni
dove andremo a cucire la manica , per questo anche sulla manica i punti finali
con i giri finali devono risultare sempre 22 . Faremo 4 giri con due e due
diminuzioni da un lato e l’atro , però dobbiamo tenere presente che ogni giro
lavorato vale 2 punti in più , perciò in ogni giro , abbiamo solo meno 2 punti
, Partendo da un totale di 28 punti dobbiamo arrivare a 22.
62 lavorare i punti e nel giro di ritorno lavorare i primi
due anelli insieme e i prossimi tre anelli insieme ( due diminuzioni ) lavorare
i punti come sono fino ad arrivare a 5 anelli sul uncinetto , chiudere a tre
per due volte ( altre due diminuzioni fatte ) 24 + 2( un punto viene
considerato l’nizio del giro , un punto
viene considerato la fine del giro ) = 26
63 lavorare come il giro 62 - 20 punti + 4 giri = 24 punti ( ricordate in
ogni giri facciamo 4 diminuzioni però aggiungiamo due punti in più !!!!!)
64 lavorare come nel giro 62 – 16 punti + 6 giri = 22 punti
Il giro collo
Si inizia sulla parte sinistra del davanti , si prendono
tutti i punti sul uncinetto , si continua sui giri dello scollo e poi sul
indietro , di nuovo sui giri dello scollo e sul davanti destra . Si lavorano in
questo modo 3 giri di punto legaccio
Il bordino
Lavorare da metà indietro collo un p,basso con picot ( tre
cat che uniamo nel punto basso ) + due punti bassi , negli angoli , lavorare :
pb, pb con picot, pb
Buon Lavoro !